Un parco lineare, inclusivo e multifunzionale, come alternativa concreta al consumo di suolo previsto dal Piano operativo comunale. È questa la proposta lanciata dal Comitato Territorio e Buonsenso del Crocifisso a Signa, che oggi presenta ufficialmente un masterplan per la rigenerazione dell’area, trasformandola in una vera e propria “Terrazza sul Padule”.
L’area, attualmente agricola e affacciata sull’ecosistema del Padule di Signa, è destinata a diventare edificabile secondo il piano urbanistico in discussione, con oltre 114.000 metri quadri trasformati in terreno fabbricabile. Il Comitato propone invece una visione radicalmente diversa: trasformare lo spazio in un grande parco urbano, senza nuove costruzioni, puntando su verde pubblico, servizi collettivi e valorizzazione ambientale.

Il progetto, ideato dagli architetti Alessandro D’Acunto e Roberto Candelora con il geometra Paolo Romagnoli, include numerosi elementi che coniugano tutela ecologica e utilità sociale. Tra questi: percorsi ciclopedonali, un “anfiteatro verde” per eventi all’aperto, giardini tematici per la biodiversità, aree sportive, bookcrossing, mercati contadini, postazioni per ricarica elettrica e spazi educativi.
Il cuore del masterplan è il rapporto diretto con il paesaggio del Padule: il parco si sviluppa in armonia con l’ambiente circostante, senza barriere né consumo di nuovo suolo. Il progetto mira anche a valorizzare le realtà già presenti, come orti sociali, un maneggio, un lago per la pesca sportiva e il campo da calcio esistente.
Il Comitato propone un approccio graduale e partecipato alla realizzazione del parco, che potrebbe svilupparsi per fasi, grazie a fondi europei, regionali, donazioni civiche e sponsorizzazioni etiche da parte di imprese locali. Tra i modelli di riferimento, viene citata la collaborazione tra Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze per la riqualificazione di via Palazzuolo.
Per la gestione futura, si ipotizza un modello basato su alleanze civiche e istituzionali, con il coinvolgimento di cooperative, comitati, scuole e associazioni, tramite convenzioni pubbliche e strumenti di cittadinanza attiva.
“Si può rigenerare senza costruire,” è il messaggio del Comitato, che invita l’amministrazione comunale ad aprire un confronto pubblico sulla proposta. L’obiettivo: stralciare le edificazioni previste e costruire insieme un nuovo modello di sviluppo, incentrato sulla qualità della vita, l’ambiente e la coesione sociale.

Sostieni Florence Daily News
Florence Daily News è un sito di informazione indipendente che racconta le storie, la cultura e la vita di Firenze e della Toscana. Non facciamo affidamento su titoli acchiappaclick, pubblicità invasive o nascoste, né su paywall. Crediamo invece in un giornalismo di qualità, che rispetta i lettori e che si rivolge a chi ha a cuore un’informazione locale, attenta e approfondita.
Se apprezzi il nostro lavoro, considera la possibilità di sostenerci con una donazione.
Puoi donare in modo sicuro tramite Stripe qui sotto.
Make a one-time donation
Make a monthly donation
Make a yearly donation
Choose an amount
Or enter a custom amount
Your contribution is appreciated.
Your contribution is appreciated.
Your contribution is appreciated.
DonateDonate monthlyDonate yearlyDiscover more from Florence Daily News
Subscribe to get the latest posts sent to your email.