"Castelfidardo 17-09-2011 (86)" di Claudio.stanco - Opera propria. Con licenza CC0 tramite Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Castelfidardo_17-09-2011_(86).JPG#/media/File:Castelfidardo_17-09-2011_(86).JPG

Forse non tutti sanno che… arriva nelle Marche

FIRENZE – La fortunata collana della Newton Compton Forse non tutti sanno che declinata per i luoghi più affascinanti dell’Italia e che ha fra i suoi bestseller il volume dedicato a Firenze di Francesco D’Isa e  Matteo Salimbeni, si arricchisce di una nuova regione: le Marche.

Forse non tutti sanno che nelle Marche… di Chiara Giacobelli presenta 60 racconti aventi lo scopo di dar voce ai personaggi, ai luoghi, alle storie, agli aneddoti e alle curiosità tanto interessanti quanto sottovalutate delle Marche. Segue 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita uscito nel 2011 sempre ad opera della stessa autrice.

Dal soprano Renata Tebaldi nata a Pesaro – testo realizzato grazie alla collaborazione del Museo Renata Tebaldi di Busseto – alla Riserva Naturale Sentina con la sua deliziosa liquirizia, dalle vicende delle antiche famiglie nobiliari quali i da Varano, i Brancaleoni o i Montefeltro alle opere artistiche di immenso valore disseminate nei luoghi più impensabili della regione, e ancora personaggi straordinari ritenuti dei veri e propri eroi, fatti storici mai svelati, roccaforti, pievi e abbazie poco note.

Tutto ciò converge in un libro che “intende riscoprire gli aspetti inediti e nascosti delle Marche che ne determinano il vero fascino e l’unicità, per incuriosire gli abitanti stessi e attrarre i visitatori, sempre più presenti dalle coste all’entroterra, ammaliati dai numerosi gioielli artistici e naturali che quest’area d’Italia è capace di offrire”.

Diverse le collaborazioni di rilievo: i capitoli sulle leggende riguardanti i Monti Sibillini e quelli legati alle province di Fermo e Ascoli Piceni sono stati curati dal professor Cesare Catà – autore anche della prefazione – mentre gli itinerari finali sul Montefeltro si avvalgono della competenza del promoter Davide Barbassoro, esperto conoscitore del territorio; infine, il giornalista Giovanni Filona racconta il rapporto tra l’attrice Valeria Moriconi e la sua Jesi.

Non tutti sanno che nelle Marche...
Non tutti sanno che nelle Marche…

Discover more from Florence Daily News

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.