Tutti i segreti della cucina gluten free

FIRENZE – I segreti della cucina gluten free? Li svela lo chef Giorgio Trovato. A maggio e a giugno, l’executive chef del Convito di Curina organizza due corsi di cucina gluten free a Castelnuovo Berardenga (Siena) dedicati a chi vuole approfondire la conoscenza e l’abilità in cucina, ma anche a chi è sensibile al problema delle intolleranze.

I due corsi, suddivisi in due giornate (dalle 9.30 alle 14.30), si svolgeranno venerdì 8 e sabato 9 maggio e venerdì 12 e sabato 13 giugno a Il Convito di Curina, il ristorante di Villa Curina Resort.

Il primo giorno servirà per apprendere le nozioni riguardanti la preparazione di prodotti da forno dolci e salati: lievitati, pizze e focacce, dolci e alcune tipologie di pani. Il secondo giorno, invece, sarà dedicato ai primi piatti e ai dolci. Per creare i primi piatti si utilizzerà la farina di canapa e Chef Trovato approfondirà le nozioni sull’utilizzo della canapa in cucina attraverso la preparazione di primi piatti.

I cibi a base di canapa contengono olio e altre sostanze ricavate dai semi che si sviluppano nei fiori femminili della pianta della Cannabis sativa L. verso la fine dell’estate; i semi non contengono né THC (l’elemento sballante, ndr), né glutine (quindi la farina può essere consumata dalle persone intolleranti).

“La canapa ha proprietà nutraceutiche – spiega Chef Trovato – Infatti, l’assunzione di olio di seme di canapa come integratore alimentare è consigliato per alzare le difese immunitarie e per la prevenzione di numerose patologie ad alto impatto sociale come il colesterolo non HDL, il diabete, le malattie vascolari; è un coadiuvante anche nella cura di malattie correlate a deficienze oppure alterazioni nel bilancio del corpo di specifici acidi grassi e dei loro metaboliti come la prostaglandine (GLS)”.

È stato rilevato che l’olio di semi di canapa e il seme di canapa sono efficaci per la riduzione e la cura di psoriasi ed eczema atopico, dell’acne e della pelle grassa, del colesterolo (non HDL) e delle malattie cardiovascolari, dell’artrite reumatoide e delle malattie infiammatorie in genere, della sclerosi multipla e del diabete. Inoltre, sono stati rilevati significativi miglioramenti dopo l’assunzione di un cucchiaino da thé al giorno per 12 settimane nei casi di artrosi, allergie, artrite e osteoporosi.

Per quanto riguarda i dolci, invece, le lezioni punteranno sui prodotti da forno e sull’utilizzo della cioccolata.


Discover more from Florence Daily News

Subscribe to get the latest posts sent to your email.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.