Ogni estate in Italia si riaccende il dibattito sul caro ombrelloni. Anche quest’anno il geologo e divulgatore Mario Tozzi ha messo a confronto la situazione italiana con quella greca, dove le spiagge libere sono considerate un diritto dei cittadini. Quando questo diritto viene meno, entrano in scena movimenti di protesta come il Movimento degli Asciugamani, che organizzano manifestazioni davanti agli stabilimenti balneari.
Tozzi ha sottolineato anche la differenza nei prezzi: in Grecia due lettini e un ombrellone possono costare appena 10 euro, mentre in Italia i prezzi arrivano anche a dieci volte tanto. Un confronto corretto, ma che può aprire a una riflessione più ampia, che va oltre il turismo e tocca il modo in cui ciascun popolo guarda al proprio Paese.
In greco esistono due parole per descrivere il nazionalismo. Ethnikismós indica un senso di superiorità sugli altri Paesi e può assumere connotazioni xenofobe o autoritarie. Ethnismós, invece, significa semplicemente amore per la propria patria. Una distinzione fondamentale: amare il proprio Paese non significa ritenerlo migliore degli altri, ma riconoscerlo come terra delle proprie radici, della propria lingua e dei propri ricordi.
Quando la Grecia viene descritta come paradiso delle vacanze low cost – insieme a Croazia o Albania – spesso si dimentica l’altra faccia della medaglia. Dietro l’ombrellone da 10 euro si nasconde un’economia fragile, in cui molti lavoratori del turismo sono sottopagati, con orari lunghissimi e scarse tutele contrattuali.
Questo non vuol dire scoraggiare i viaggi in Grecia. Al contrario, è un invito a scegliere una meta non soltanto per i prezzi, ma anche per i valori culturali che rappresenta. La Grecia, ad esempio, non è solo mare e spiagge, ma anche un immenso patrimonio storico e artistico. Ogni estate l’antico teatro di Epidauro ospita un festival teatrale internazionale che celebra una tradizione millenaria, testimonianza di un’identità che va ben oltre il turismo balneare.
Migliorare le condizioni lavorative in Grecia spetta al popolo greco, non ai turisti. Ma tutti noi, viaggiando, possiamo assumere una responsabilità più ampia: non ridurre un Paese a una cartolina o al prezzo di un lettino, ma riconoscerne cultura, storia e identità.
Sostieni Florence Daily News
Florence Daily News è un sito di informazione indipendente che racconta le storie, la cultura e la vita di Firenze e della Toscana. Non facciamo affidamento su titoli acchiappaclick, pubblicità invasive o nascoste, né su paywall. Crediamo invece in un giornalismo di qualità, che rispetta i lettori e che si rivolge a chi ha a cuore un’informazione locale, attenta e approfondita.
Se apprezzi il nostro lavoro, considera la possibilità di sostenerci con una donazione.
Puoi donare in modo sicuro tramite Stripe qui sotto.
Make a one-time donation
Make a monthly donation
Make a yearly donation
Choose an amount
Or enter a custom amount
Your contribution is appreciated.
Your contribution is appreciated.
Your contribution is appreciated.
DonateDonate monthlyDonate yearlyDiscover more from Florence Daily News
Subscribe to get the latest posts sent to your email.