Site icon Florence Daily News

Aspettando #Expo2015… Pitti Taste compie 10 anni

The fair Taste in Florence

The fair Taste in Florence

FIRENZE – Da sabato 7 a lunedì 9 marzo 2015, Pitti Immagine presenta la decima edizione di TASTE, il salone dedicato alle eccellenze del gusto, dell’Italian lifestyle e del design della tavola. E la prossima edizione sarà un appuntamento ancora più speciale: nell’anno dell’Expo, in cui saranno sotto i riflettori mondiali l’alimentazione e il cibo di qualità, Taste celebra i suoi primi 10 anni e il percorso che lo ha portato a diventare il salotto italiano del mangiare e del bere di qualità, il luogo dove – tra cibi, vini, oggetti e idee – si danno appuntamento i migliori operatori internazionali dell’alta gastronomia, e il sempre più vasto e appassionato pubblico dei cultori del food.

Nato dalla collaborazione di Pitti Immagine col gastronauta Davide Paolini, Pitti Taste presenterà i prodotti e le novità di circa 320 aziende, selezionate tra le migliori produzioni di nicchia e specializzate provenienti da tutta l’Italia negli spazi della Stazione Leopolda e nell’area Alcatraz, con uno speciale set di allestimento curato dall’architetto Alessandro Moradei. Un viaggio nei sensi e nelle idee, alla scoperta dei tanti modi in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto: tra tradizioni e innovazioni, tendenze e scuole di pensiero, attrezzature e tecniche professionali, food & kitchen design. Con uno spazio speciale, il Taste Shop, dove acquistare i prodotti in esposizione.

“Taste è sempre di più l’appuntamento di riferimento per gli operatori dell’alta gastronomia e della ristorazione, e per il pubblico di appassionati di cibo di qualità – afferma Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine – un viaggio nei sensi e nelle idee, alla scoperta dei tanti modi in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto. Perché Taste a ogni edizione è palcoscenico per le nuove idee, le tendenze più fresche di oggi, quelle che faranno discutere e diventeranno gli stili di vita di domani. Perché Taste presenta non solo “il meglio del meglio” del cibo italiano di qualità, ma ne esalta il suo grande valore nel sistema culturale: perché il cibo è una cosa seria, ma al tempo stesso è fatto di idee, spettacolo e divertimento”.

Ecco il menu a tappe proposto da Taste

Taste Tour è il percorso di degustazione dei prodotti presentati dalle 320 aziende partecipanti, per conoscere e approfondire le ricchezze gastronomiche del nostro paese; un viaggio ricco di scoperte, tradizioni e novità: dalle paste lavorate a mano dai più importanti pastifici italiani alla bresaola di suino, ai fagioli zolfini al tartufo, al sugo baccalà e zafferano e al fegato di pescatrice, fino alla composta allo strudel e ai cioccolatini ripieni di passito, passando per la confettura di peperoncino e la birra alle ostriche… e tanti altri!

Taste Tools, ovvero l’area dedicata agli oggetti di food & kitchen design, a tutti gli strumenti dello chef ma anche a quelli di chi ama stare tra i fornelli: capi di abbigliamento, attrezzature tecniche e professionali per la cucina;

Taste Shop è il negozio dei cibi esclusivi – con oltre 1.700 prodotti in catalogo e con più di 23.000 pezzi venduti alla scorsa edizione – dove acquistare i prodotti esposti e degustati durante il percorso;

Taste Ring & Taste Events, l’arena cultural-gastronomica orchestrata da Davide Paolini, il Gastronauta, il luogo dei dibattiti e delle idee in cui i protagonisti del mondo del cibo si sfidano sui temi più curiosi legati alla tavola contemporanea, al cibo e al gusto, interpretando l’attualità e anticipando le tendenze future; in più, un ricco programma di eventi – mostre, presentazioni di libri, gare di cucina – organizzati da Pitti Immagine e dagli espositori, che accendono i riflettori sui protagonisti del mondo del gusto.

All’edizione 2014, Pitti Taste ha fatto registrare in tre giorni un’affluenza complessiva di oltre 15.000 presenze, dei quali 4.600 sono stati i buyer e gli operatori del settore (+43% compratori esteri da oltre 40 paesi, +30% compratori italiani), raccogliendo grande attenzione da parte di stampa e televisioni nazionali e internazionali (600 giornalisti italiani ed esteri accreditati) così come grande successo di pubblico hanno avuto i tanti eventi – oltre 150 – organizzati in città nel cartellone di FuoriDiTaste, il calendario off che accende i luoghi di Firenze con iniziative e appuntamenti firmati Taste.

Tra le aziende presenti a questa edizione

Acetaia Paltrinieri, Acquerello, Anhelo Caffè, Birra del Borgo, Branchi Prosciutti Cotti, Caseificio Gennari, Caseificio Pinzani, Cioccolato La Molina, Devodier Prosciutti, Domori, Frantoio di Santa Tea, Friultrota, Il Borgo del Balsamico, Il Genovese Pesto Fresco, Krumiri Rossi, La Fattoria di Parma, La Nicchia Pantelleria, Lenti Pregiata Forneria, Macelleria Salumeria Zivieri Massimo, Martelli Famiglia di Pastai dal 1926, Pastai Gragnanesi Società Cooperativa, Rocca Stefano dal 1986 “La Bottarga”, Scyavuru, Tartufi Stefania Calugi, Zafferano Puro in Fili, Zolla 14 Organic Farm Project.

E tra i nuovi ingressi: Acetaia Malpighi, Coop. Della Lenticchia di Castelluccio, Finissimo Mandorlato, Guido Castagna, Il Fiorino, Orizzonti del pescatore, Pane e Pace, Pasticceria Cerniglia, Riserva San Massimo, Salumificio Sapori Mediterranei-Gal Le Macine, Slitti, Tiare, VKA – Organic Vodka Made in Tuscany.

I Taste Ring alla Stazione Leopolda

E’ l’arena cultural-gastronomica orchestrata dal Gastronauta Davide Paolini, è il luogo di dibattiti e di idee dove i protagonisti del mondo del cibo si sfidano sui temi più curiosi legati alla tavola contemporanea, al cibo e al gusto, interpretando l’attualità e anticipando le tendenze future. Ecco i temi di questa edizione:

Sabato 7 marzo, ore 17.00

“Sempre più spariscono dalla tavola – a casa e al ristorante – i piatti tradizionali fatti di carni, salumi, paste, mentre cresce il trend vegetariano, vegano, dietetico e salutistico: è questa la causa per cui si beve sempre meno vino?”

Domenica 8 marzo, ore 16.00

“Allergie e intolleranze al glutine e al lattosio stanno rivoluzionando la cucina. Quale il futuro di pane, pasta, latte, burro e formaggio? E quali le conseguenze sulla produzione e sulla ristorazione, obbligata a riportare sul menu gli allergeni di ogni ricetta?”

Lunedì 9 marzo, ore 10.00

“I consumi alimentari calano dal 2007: una realtà che tocca anche l’artigianato alimentare, ma la distribuzione di qualità potrà sostenere questa nicchia del made in Italy, spesso non in grado di investire in promozione e comunicazione?”

Tra le novità e i progetti speciali di questa edizione

In occasione del 10° anniversario di Taste, MINI firma una speciale partecipazione al salone. Un nuovo sodalizio creativo tra due mondi, quello di MINI e quello di PITTI IMMAGINE, che in comune hanno valori e obiettivi, legati a un approccio all’insegna dell’innovazione e delle scelte più unconventional. La presenza di MINI a Taste rientra in una serie di progetti in cui la dimensione lifestyle sarà uno dei tratti essenziali e lo storytelling la parola d’ordine per coinvolgere il pubblico. TASTE & MINI vi aspettano. A porte aperte!

A Taste andrà in scena anche un’esplosione di creatività firmata Vetreria Etrusca. Leader nella produzione di contenitori speciali in vetro, l’azienda sarà protagonista di una scenografica installazione di bottiglie che accoglierà i visitatori all’ingresso della Stazione Leopolda. E ancora, una composizione artistica di 1000 bottiglie in formato Maxi creerà un’originale fila di paralumi, a illuminare il Taste Tour. Allestimento a cura di Alessandro Moradei.

Debutta a Taste il Premio Tavoletta d’Oro. Alla Stazione Leopolda, l’edizione 2015 vedrà sul palco i migliori cioccolatieri d’Italia, selezionati dalla Compagnia del Cioccolato, l’associazione di riferimento per i consumatori e cultori dell’oro nero degli Aztechi, che ne tutela il consumo, verificando la qualità dei prodotti. La premiazione sarà presieduta da Gilberto Mora, Presidente Nazionale della Compagnia del Cioccolato. Queste le categorie in gara: “latte e latte ad alta percentuale di cacao”, “fondente e cacao d’origine”, “aromatizzate, gianduja e creme spalmabili”, “frutte, canditi ricoperti e praline” e, infine, “modicano”.

Nelle pagine di un libro trovate tutto quello che vi serve, un bagaglio leggero che vi accompagna per la vita … perché leggere è come respirare e nulla è più leggero dell’aria!

Anche quest’anno Guido Tommasi Editore sfornerà le sue fragranti novità in una cornice firmata, come di consueto, da Marco Marzini.

In occasione della mostra Dolci trionfi e finissime piegature. Sculture in zucchero e tovaglioli per le nozze fiorentine di Maria de’ Medici.  (10 marzo – 14 giugno) presso la Sala di Bona di Palazzo Pitti, curata da Giovanna Giusti e Riccardo Spinelli, e dedicata al banchetto tenutosi a Palazzo Vecchio la sera del 5 ottobre 1600 per le nozze fiorentine di Maria de’ Medici, ci sarà una speciale collaborazione tra Pitti Immagine e la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, diretta da Matteo Ceriana: sabato 7 e domenica 8 marzo, dalle 15.30 alle 19.30, gli espositori, i buyer e la stampa accreditati a Taste avranno la possibilità di visitare in anteprima la mostra, presentando il biglietto di ingresso al salone. E sempre in occasione della mostra e dei dieci anni di Taste, Pitti Immagine collabora alla realizzazione di uno speciale film, un making of dedicato al lavoro della Fonderia del Giudice – antica fonderia artistica fiorentina – che realizzerà sculture in zucchero, e alle maestrali piegature di tovaglioli dell’artista Joan Sallas, che per l’esposizione di Palazzo Pitti rielaboreranno le straordinarie creazioni che furono realizzate per il banchetto nuziale.

Fuoriditaste

Oltre agli appuntamenti alla Leopolda, Taste è anche il ricco calendario di eventi del gusto che coinvolge la città nei giorni del salone. Evento nell’evento, il FuoriDiTaste a ogni stagione riesce ad animare Firenze e i suoi luoghi più celebri con cene, degustazioni a tema, installazioni, spettacoli e performance creative, dibattiti e tanti nuovi modi conviviali di interpretare il food e il gusto. Un programma di circa 150 appuntamenti che registrano un successo e una partecipazione crescenti, e che ogni anno riserva grandi sorprese.

Questi alcuni dei luoghi in città coinvolti da questa edizione di FuoriDiTaste: Riccardo Barthel e il suo progetto Desinare, Four Seasons Hotel, il ristorante Alle Murate, Colle Bereto, Dei Frescobaldi Ristorante & Wine Bar, Rivalta, Obicà Mozzarella Bar… e tanti altri!

Per rendere sempre più agevole il lavoro in fiera degli operatori del settore, Taste riserva loro una fascia oraria interamente dedicata: la mattina di sabato 7 e di domenica 8 marzo dalle 9,30 alle 13,30.

Dalle 13.30 alle 19.30 e lunedì dalle 9.30 alle 16.30, ingresso aperto anche al pubblico. 

Biglietto di Ingresso: 20 € per il pubblico – 15 € per operatori del settore.

Exit mobile version